Calcio Fiorentina
Sito appartenente al Network

Serve più fiducia nei canterani viola

La Fiorentina dà poco spazio ai giovani, ma dovrebbe avere più coraggio e farli giocare

La Fiorentina preferisce mandare in prestito i giovani piuttosto che farli giocare in prima squadra

La Fiorentina ha uno dei settori giovanili più importanti su scala nazionale, eppure non lo sfrutta come dovrebbe. Il settore giovanile ha una miriade di giovani calciatori che mostrano un ottimo potenziale, ma dopo aver fatto un campionato in Primavera sono pochissimi quelli che riescono a salire in Prima Squadra. Molti vengono girati in serie B o serie C per entrare con meno pressione nel “mondo dei grandi”, ma quasi nessuno poi riesce a convincere la Fiorentina a riprenderlo l’anno dopo. La difficoltà che sta riscontrando la Nazionale è anche dettata da questo errato modo di gestire i giovani canterani promettenti.

MODELLO EUROPEO E JUVE – Inghilterra, Spagna, Germania e Francia ogni anno sfornano talenti incredibili. Perchè? Semplice, danno l’opportunità ai giovani di giocare. Se commettono errori? Fa parte del percorso di crescita: sbagliano una, due, tre volte magari, ma intanto imparano e maturano. Gavi, Pedri, Bellingham, Zaire Emery, Musiala sono solo esempi, ma ce ne sono molti altri. In Italia sembra aver capito come operare solo la Juventus e l’Atalanta, che hanno allestito anche le squadre u23 per far maturare i ragazzi in serie C continuando a monitorarli col proprio staff tecnico. Miretti, Fagioli, Iling Junior, Hujsen, Yldiz sono tutti ragazzi cresciuti nel settore giovanile della Juventus che stanno vivendo le loro prime esperienze con Allegri. Ed è giusto così. Un altro che sta incantando è Soulè a Frosinone, assieme a Barrenechea.

LA SITUAZIONE VIOLA – La Fiorentina dovrebbe emulare il modello di gestione dei giovani e, forse, sta cominciando silenziosamente a farlo: Kayode ha esordito e sta stupendo tutti, Pierozzi potrebbe esordire a breve, Comuzzo ha già giocato. Ce ne sarebbero moltissimi altri che la Fiorentina avrebbe potuto promuovere anzichè mandare in prestito nelle categorie inferiori: Bianco è rimasto due anni a fare la panchina ad Amrabat – quello che sta accadendo al promettente azzurrino classe 2004 Amatucci – quest’anno sta dimostrando di essere maturo alla Reggiana, Lucchesi ha fatto benissimo in Primavera ma ora è alla Ternana con anche Di Stefano e Favasuli, Ferrarini dopo una B vinta a Venezia non ha mai assaporato la serie A. Un caso a favore dei viola è quello di Luca Ranieri: dopo alcune parentesi in prestito, la Fiorentina ha deciso di investire sul difensore di scuola viola e sta avendo ragione a giudicare dalle sue ottime performance. Fidati Fiorentina, dai spazio ai tuoi giovani. Ora col Viola Park deve diventare un punto di forza della società.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nella giornata di oggi è venuto a mancare l'ex calciatore Luigi Milan...
Non vuole essere un paragone, ma ieri sera si è notato qualche parallelismo...