Biografia
Gabriel Batistuta è nato il 1º febbraio 1969 a Avellaneda, in Argentina. La sua carriera professionistica ha avuto inizio nel 1988, quando ha firmato un contratto con i Newell’s Old Boys in Argentina. Tuttavia, è stato alla Fiorentina che Batistuta ha raggiunto il culmine della sua carriera e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio italiano.
Nel 1991, Batistuta è approdato in Italia, trasferendosi alla Fiorentina. Il contributo di Batistuta alla Fiorentina è stato straordinario. Con il suo stile di gioco aggressivo, la sua forza fisica e la sua incredibile abilità nel segnare gol, Batistuta è diventato rapidamente un’icona per i tifosi viola. La sua connessione con la città di Firenze è stata particolarmente profonda, e la tifoseria gli ha tributato un affetto speciale.
Nel corso delle sue nove stagioni con la Fiorentina (1991-2000), Batistuta ha segnato 208 gol in 333 presenze, stabilendo diversi record per il club. La sua media realizzativa, la potenza dei suoi tiri e la sua dedizione in campo gli hanno guadagnato il soprannome di “Batigol”. Durante la sua permanenza a Firenze, Batistuta è diventato il miglior marcatore di tutti i tempi della Fiorentina.
Nonostante la mancanza di trofei di prestigio con la Fiorentina, Batistuta ha lasciato un’eredità indelebile e il suo nome è rimasto impresso nella memoria dei tifosi viola. Nell’estate del 2000 ha deciso di lasciare Firenze, per approdare alla Roma, dove ha continuato a giocare ad alti livello e dove ha vinto lo scudetto alla sua prima annata (2000-2001).
Dopo il suo ritiro dal calcio nel 2005, Batistuta ha continuato a essere un ambasciatore del calcio argentino e ha intrapreso diverse attività imprenditoriali. La sua carriera con la Fiorentina, tuttavia, rimane uno dei capitoli più gloriosi nella storia del calcio italiano e argentino.
Gallery
Tutto su Gabriel Omar Batistuta
Carriera & Palmares

Nazionalità: Argentina
Data di nascita: 1° febbrario 1969
Carriera
Giovanili | |
1987-1988 | Newell's Old Boys |
1989 | Deportivo Italiano |
Club | |
1988-1989 | Newell's Old Boys |
1989-1990 | River Plate |
1990-1991 | Boca Juniors |
1991-2000 | Fiorentina |
2000-2003 | Roma |
2003 | Inter |
2003-2005 | Al-Arabi |
Nazionale | |
1991-2002 | Argentina |
Allenatore | |
2010-2011 | Argentina (Coll. tecnico) |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Newell's Old Boys | 328 | 8 |
River Plate | 24 | 4 |
Boca Juniors | 47 | 19 |
Fiorentina | 333 | 208 |
Roma | 87 | 33 |
Inter | 12 | 2 |
Al-Arabi | 24 | 27 |
Nazionale | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Argentina | 77 | 54 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato argentino: 1 | Campionato argentino: 1 |
Campionato italiano di Serie B: 1 | Fiorentina: 1993-1994 |
Supercoppa italiana | Napoli: 1990 |
Coppa Italia: 1 | Fiorentina: 1995-1996 |
Supercoppa italiana: 2 | Fiorentina: 1996 Roma: 2001 |
Campionato italiano: 1 | Roma: 2000-2001 |
Nazionale | |
Coppa America: 2 | Cile 1991 Ecuador 1993 |
Confederations Cup: 1 | Arabia Saudita 1992 |
Coppa Artemio Franchi: 1 | Argentina 1993 |
Individuale | |
Capocannoniere della Copa América: 2 | 1991 (6 gol) 1995 (4 gol) |
Capocannoniere della Coppa re Fahd: 1 | 1992 (2 gol) |
Capocannoniere della Serie A: 1 | 1994-1995 (26 gol) |
Capocannoniere della Coppa Italia: 1 | 1995-1996 (8 gol) |
Scarpa d'argento del mondiale: 1 | Francia 1998 |
Calciatore argentino dell'anno: 1 | 1998 |
Capocannoniere del campionato del Qatar: 1 | 2003-2004 (25 gol) |
Inserito nella FIFA 100 | 2004 |
Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Giocatore straniero | 2013 |
Inserito tra le "Leggende del calcio" del Golden Foot | 2021 |