La Fiorentina è in uno stato di forma eccezionale. Con 5 vittorie consecutive in campionato e il secondo posto in classifica, a un solo punto dalla vetta, la squadra di Raffaele Palladino ha dimostrato di non trovarsi nelle zone alte per caso. Questo incredibile percorso di crescita, sia mentale che nei risultati, ha messo in evidenza una squadra cinica e capace di esprimere un gioco brillante.
L’ultimo ciclo di partite ha confermato tutto il potenziale dei viola, con prestazioni esaltanti contro avversari di livello come Lazio e Milan. Ora, dopo una meritata pausa, la Fiorentina si prepara a ripartire con un altro tour de force, ma questa volta con un alleato importante: il calendario.
Cinque gare di fila al Franchi
Il prossimo ciclo vedrà la Fiorentina impegnata in cinque partite consecutive tra le mura amiche dello stadio Artemio Franchi, una situazione che potrebbe rivelarsi decisiva per il prosieguo della stagione. Dopo la trasferta contro il Como, la Viola affronterà nell’ordine:
- Pafos in Conference League, per consolidare la qualificazione;
- Inter in campionato, una sfida di alta classifica;
- Empoli negli ottavi di Coppa Italia, con l’obiettivo di avanzare nella competizione;
- Cagliari in campionato, per mantenere il ritmo;
- LASK in Conference League, un’altra tappa fondamentale per il percorso europeo.
Andrea Mascellani