Oggi pomeriggio è stato annunciato il calendario della Serie A per la stagione 2024/25. La Fiorentina apparirà una squadra totalmente rinnovata ai nastri di partenza visto l’arrivo di Raffaele Palladino e dei prossimi acquisti, e affronterà un’altra annata piena di impegni vista anche la conferma in Conference League, preliminari permettendo. Analizziamo insieme il calendario della Viola tra derby, big match e possibili insidie.
Le prime 3 giornate
I primi 270 minuti di campionato possono essere dei banchi di prova interessanti. La Viola inizierà la sua stagione in trasferta contro il neopromosso Parma, squadra già affrontata questa stagione e non senza difficoltà agli ottavi di Coppa Italia. Una settimana dopo ci sarà la prima sfida al Franchi con capienza ridotta dove sarà un’altra neopromossa, il Venezia, l’avversaria da sfidare. Due sfide queste che daranno le prime indicazioni a Palladino e alla società viola dato che il calciomercato sarà ancora in corso, e da approcciare alla giusta maniera nonostante le avversarie sulle carta possano sembrare inferiori. Parlando proprio di Palladino, alla terza giornata sarà il Monza a varcare i cancelli del Franchi: una sfida particolare per corsi e ricorsi storici, anche perché i biancoscudati potrebbero pescare qualche ex giocatore viola.
Tantissimi big match in rapida successione
Il sorteggio del calendario non è stato molto favorevole alla Viola a dire la verità. Ad esempio, dalla 4a alla 7a giornata, la Fiorentina affronterà consecutivamente Atalanta, in trasferta, Lazio e Milan in casa, con in mezzo il derby con l’Empoli. A fine ottobre ci sarà la sfida d’andata contro la Roma mentre a dicembre sarà il turno di Inter e Juventus, che la squadra di Palladino affronterà all’Allianz Stadium nell’ultima gara del 2024, prima di chiudere il girone d’andata contro il Napoli nella prima dell’anno venturo. Il girone di ritorno, se possibile, si prospetta ancora peggiore in termini di intrecci. Dopo Lazio e Inter, infatti, la Fiorentina affronterà consecutivamente Napoli, Juventus, Atalanta e Milan tra marzo e aprile, in un periodo che potrebbe essere condizionato anche dalla presenza di impegni europei. Il 4 maggio ci sarà il match di ritorno contro la Roma all’Olimpico.
Derby e possibili insidie
Le sfide contro l’Empoli si giocheranno alla 6a e alla 34a giornata, rispettivamente al Castellani e al Franchi, ma oltre a questa ci sono altre sfide da tenere d’occhio. Il Bologna del grande ex Vincenzo Italiano ha conquistato la Champions League e inizierà la stagione con grandi ambizioni, e sfiderà la Viola alla 16a giornata al Dall’Ara a metà dicembre e alla 37a a Firenze. Altre partite da seguire con attenzione, magari per migliorare i risultati dello scorso anno nelle medesime, sono la trasferta di Lecce all’8a di campionato o quella di Verona alla 26a.
Qui il calendario della Fiorentina
Il calendario completo di tutta la Serie A